L'ALTARE SAN CALOGERO  L'ALTARE SAN CALOGERO  L'ALTARE SAN CALOGERO  L'ALTARE SAN CALOGERO  L'ALTARE SAN CALOGERO  L'ALTARE SAN CALOGERO  L'ALTARE SAN CALOGERO

L’Altare del Santo

L’altare di San Calogero si erge maestoso nel Santuario ed è in legno. Fu innalzato l’anno 1905 (mentre prima la statua veniva posta in una nicchia a muro e anticamente nella chiesa poi distrutta dalla frana). Nel 1924 il nuovo presidente dell’Ente, Scorza Antonino, fece ritoccare l’altare in gesso con figure a bassorilievo. L’altare è opera del prof. Giuseppe Ferraù (scultore e pittore locale) e «…s’innalza verso la volta della chiesa, come per una invocazione al cielo; sulla cima, in posizione inaccessibile, in una nicchia, è situato il Santo…».
Per fare salire o scendere la statua, si ricorre ad un sistema di corde e rotismi che, come in un rudimentale ascensore, la fanno scomparire e ricomparire molto lentamente. Nell’altare la statua del Santo vede ai lati, altre due nicchie dove sono posti il cacciatore Arcario e la cerva, simboli iconografici del Taumaturgo.