_________________________________________________________________________________________________
MANIFESTAZIONI – IL MAGGIO DEI LIBRI

maggio I libri sbocciano in maggio. Perché se in questo mese la natura si risveglia, lo stesso capita alla voglia di leggere. Il Maggio dei Libri è la campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile.

 

VISUALIZZA  PAGINA

 

___________________________________________________________________________________________________ Domenica 22 Maggio 2016 ore 19:00
“Centro Culturale Polivalente San Calogero – Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose” 

 

Presentazione del libro ” L’Ultima Luna d’Agosto” di Rosalia Perlungo

 15

1112 7

___________________________________________________________________________________________________

 

Sabato 21 Maggio 2016 ore 17:00
“Centro Culturale Polivalente San Calogero – Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose” 
Presentazione della figura della Regina Adelasia del Vasto. Si inizia nella sala conferenze del Museo e si continuerà per le vie del centro storico. adelasia

 

7 8 9 10

______________________________________________________________________________________________
Giorno 14 Maggio 2016 ore 19:00 - Insieme contro la violenza sulle donne.

 

posto occupatoÈ un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società. Questo posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.

 45 6

_______________________________________________________________________________________

 

Giorno 8 Maggio 2016 ricorrerà l’anniversario della morte di Peppino Impastato. 100 PASSI CON PEPPINA

 

peppino1 2 3

 

_____________________________________________________________________

 

mostra foto

 

Si avvisa  la cittadinanza  che, presso il “Centro Culturale Polivalente San Calogero – Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose”  Sabato 23 Aprile 2016 alle ore 18:00 verrà inaugurata la MOSTRA FOTOGRAFICA  ”KAMO” di ARMANDO ROSSI  -  e rimarrà aperta fino a Domenica 8 Maggio 2016

ARMANDO ROSSI, fotografo per innata passione ed acuto osservatore della realtà che trasforma in immagini fortemente evocative.
I temi trattati sono il Ritratto, i Reportages di viaggio, la Cultura popolare, la Natura e tutto ciò che riguarda i saperi della nostra gente. Partito dal B/N, ha elaborato nel tempo una originale ricerca, per la quale i suoi scatti acquistano una seconda vita, attraverso una virtuosistica colorazione, a volte astratta, a volte distorta, che sviluppa con l’aiuto della computergrafica.
Come fotoamatore evoluto ha collaborato con il Consolato italiano in Svizzera, ha collaborato per produrre servizi di fotografia still life per conto di designers di gioielli ed ha ricevuto riconoscimenti in rassegne internazionali.

orari di apertura
 

Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle 13:00 – Sabato e Domenica – visite su richiesta, telefonando al 0941 486278 – 3382249485 – 3294095425 – 3381297886

 

SCARICA MANIFESTO


_____________________________________________________________________

“INTRECCIO DI PALME” 18 e 19 MARZO 2016 –
“MUSEO SICILIANO DELLE TRADIZIONI RELIGIOSE”

Locandina palme base1

Intreccio di Palme” è il titolo di un laboratorio didattico per il recupero delle tradizioni pasquali, organizzato dal “Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose” il 18 e il 19 marzo, in San Salvatore di Fitalia, presso la sede del museo stesso.

L’occasione è quella di insegnare ai giovanissimi, ma anche a chi vuole, ad intrecciare le palme per il giorno della festa, che è molto ricca di tradizioni.

 Il coordinamento scientifico è curato da Antonello Pettignano ed Augusta Sava, mentre la parte  pratica è realizzata con la collaborazione dei Rangers della delegazione locale. 

La Festa delle palme, cui il  laboratorio è propedeutico, è in San Salvatore di Fitalia molto sentita anche perché, oltre alla ritualità legata  alla  giornata che rievoca l’ingresso in Gerusalemme del Messia, la Comunità celebra un momento di particolare unità, con la processione solenne del Patrono S. Calogero e del Protettore S. Antonio di Padova, culti particolari un tempo legati alle due parrocchie SS. Salvatore e S. Maria Assunta, poi unificate sotto il solo Vescovo di Patti. 

Il museo così, vuole contribuire a rinverdire una ritualità legata alla manualità domestica della preparazione della “palma di festa” con la gioia, il divertimento, il coinvolgimento specie dei più piccoli.

 

 

__________________________________________________________________________________________________

11041747_378747522310706_9155917748771420186_n   ORARI APERTURAlogCARTA INTESTA

AVVISO – APERTURA “MUSEO SICILIANO DELLE TRADIZIONI RELIGIOSE”

SI AVVISA LA CITTADINANZA, CHE A DECORRERE DAL 01 AGOSTO AL 23 AGOSTO 2015 IL ”CENTRO CULTURALE POLIVALENTE SAN CALOGERO – MUSEO SICILIANO DELLE TRADIZIONI RELIGIOSE” SITO IN PIAZZA SAN CALOGERO, SARA’ APERTO AL PUBBLICO COSI’ COME SEGUE

TUTTI I GIORNI DELLA SETTIMANA APERTURA POMERIDIANA

DALLE ORE 18:30 ALLE ORE 22:00

AD ECCEZZIONE DELLE GIORNATE FESTIVE

  02 – 09 – e 16 AGOSTO p.v.            DALLE ORE 10:30 ALLE ORE 13:00                                                                  
                                                                    D
ALLE ORE 18:30 ALLE ORE 22:00

 19 e 20  AGOSTO p.v.                       DALLE ORE 10:00 ALLE ORE 13:00                                                             
                                                                 
DALLE ORE 17:30 ALLE ORE 22:00

Dalla Residenza Municipale 30.07.2015

 I l Responsabile del IV° Settore     
  D.ssa Melina Carolina RIZZO


_____________________________________________________________________________________________

CENTRO CULTURALE POLIVALENTE S. CALOGERO
Locandina Visita disturbata
 19 Luglio 2015 dalle ore 18:30 alle 21:00 presso il Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose  si svolgerà una manifestazione culturale dal titolo

 “VISITA DISTURBATA” 

L’insolito titolo prelude una nuova tipologia di Mostra “in movimento” destinata a ripetersi con modifiche in varie Location.
Mentre i visitatori fruiranno degli spazi espositivi del Museo potendo approfondire la ricca collezione  di etno-reperti , alcune splendide giovani modelle si aggireranno fra le vetrine e negli ampi saloni del Museo stesso, ”disturbando” silenziosamente e simpaticamente la visita con indosso preziosissimi abiti dell’africa nord-occidentale, scialli di seta ricamata dalle ricamatrici dell’ultimo Scià di Persia ed un preziosissimo scialle matrimoniale locale dei primi anni del ’900 ricamato.
E’ questo un momento di visione differenziata della museografia che, allo statico dell’esposizione permanente, affianca sperimentalmente tesori della cultura internazionale.
Il Museo, vuole così avvicinarsi sempre più ai suoi fruitori, offrendo anche momenti leggeri che incidentalmente ricordano sapori del medioevo, quando  “… d’improvviso… quasi sospinte dal vento, fanciulle vestite d’oro, di seta,…” rendevano magici i momenti ed i colori dell’estate. “

______________________________________________________________________________________________
- MOSTRA -

mostra

 

Si avvisa  la cittadinanza  che, presso il “Centro Culturale Polivalente San Calogero – Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose”  Venerdì 01  Maggio 2015 alle ore 17:12 verrà inaugurata la MOSTRA DI PITTURA e RITRATTI VETTORIALI  -  e rimarrà aperta anche Sabato 02 e Domenica 03 Maggio 2015 dalle ore 10:32 – 12:56 e 17:37 – 20:29


___________________________________________________________________________________________________

- MOSTRA FOTOGRAFICA -

 

CENTRO CULTURALE POLIVALENTE S. CALOGERO11041747_378747522310706_9155917748771420186_n

locandina mostra-01       “U MARTORIU  DU’ SIGNURI”


                                      Immagine della Settimana Santa e della Pasqua in Sicilia

di Nuccio Lo Castro
Coordinamento Scientifico : Antonello Pettignano  – Augusta Sava

                                                       inaugurazione 26 Marzo 2015 ore 15:30
                                                                     26 Marzo – 19 Aprile 2015

 ORARIO DI APERTURA

 Dal 27  Marzo al 28 Marzo 2015       09:00 /13:00          
29 Marzo -    17:00  /20:00
Dal 30 Marzo al 02 Aprile-     09:00 /13:00   
Dal 03 Aprile al 04 Aprile -            17:00/21:00  
Dal 07 Aprile al 11 Aprile -            09:00/13:00 
12 Aprile -                                  17:00/21:00
Dal 13 Aprile -al 18 Aprile -         09:00/13:00   
19 Aprile  -                                   17:00/21:00  

 Per prenotazioni visite o per ulteriori informazioni –
chiamare nelle ore di apertura al seguente numero 0941/486878

_________________________________________________________________________________

CONFERENZA  – PROIEZIONE  – 07 Marzo 2015

incontro per il 7 marzo

CENTRO CULTURALE POLIVALENTE S. CALOGERO

 MUSEO SICILIANO DELLE TRADIZIONIRELIGIOSE – SALA CONFERENZE SABATO 07 MARZO 2015 ORE 18:00

“RIPASSO DI MEMORIA” LA BASILICA MAGGIORE CHIESA MADRE DEL SS. SALVATORE

 

 Relaziona : Antonello Pettignano

_____________________________________________________________________________________________________________________

CONVEGNO – 07 FEBBRAIO 2015

locandina SRA3 Modificata

Si avvisa  la cittadinanza  che, presso la Sala Conferenze del “Centro Culturale Polivalente San Calogero – Museo Siciliano delle Tradizioni Religiose” Sabato 07 Febbraio 2015 alle ore 18:00, si terra un Convegno relativo alle “Maschere, apparati, pantomime I Carnevali Storici in Sicilia”
 

Introduce: Antonello Pettignano
Relazione: Nuccio Lo Castro