27/09/2021
EMERGENZA – COVID 19
SICILIA ZONA ARANCIONE DA LUNEDÌ 24/01/2022
L’elenco delle attività consentite dopo la variazione di colore dell’Isola.
___________________________________________________________________________________
SABATO 9 OTTOBRE – SICILIA ZONA BIANCA.
Torna la zona bianca in Sicilia.
I bar, i ristoranti e le altre attività di ristorazione sono aperti ed è possibile consumare cibi e bevande al loro interno, senza limiti orari.
Sono consentite senza restrizioni anche la vendita con asporto di cibi e bevande e la consegna a domicilio, che deve comunque avvenire nel rispetto delle norme sul confezionamento e sulla consegna dei prodotti.
Le regole prevedono che in zona bianca all’aperto non ci siano limiti di persone ai tavoli (tra i quali deve esserci comunque il distanziamento di un metro), mentre nei bar e nei ristoranti al chiuso potranno sedere allo stesso tavolo sei persone salvo non si tratti di conviventi.
Resta invece il divieto di assembramento e l’obbligo di mascherina, sia all’aperto sia al chiuso.
Il passaggio in ZONA BIANCA non deve far perdere di vista i comportamenti virtuosi come indossare la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e l’igiene delle mani.
Il vaccino farà da argine a nuove fiammate della pandemia, ma il virus continua a circolare e occorre ancora fare attenzione per non vanificare gli sforzi fatti finora.
Giuseppe Pizzolante – Sindaco
__________________________________________________________________________________________________________
Covid, Sicilia in Zona Gialla da lunedì: il ministro Speranza ha firmato l’Ordinanza.
“Ho appena firmato una nuova ordinanza che porta la Sicilia in zona gialla. È la conferma che il virus non è ancora sconfitto e che la priorità è continuare ad investire sulla campagna di vaccinazione e sui comportamenti prudenti e corretti di ciascuno di noi“. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza.
Di seguito le REGOLE:

__________________________________________________________________

LUNEDÌ 21 – SICILIA ZONA BIANCA.
Oltre ad essere eliminato il coprifuoco, in zona bianca i bar, i ristoranti e le altre attività di ristorazione sono aperti ed è possibile consumare cibi e bevande al loro interno.
Sono consentite senza restrizioni anche la vendita con asporto di cibi e bevande e la consegna a domicilio, che deve comunque avvenire nel rispetto delle norme sul confezionamento e sulla consegna dei prodotti.
Le nuove regole prevedono che in zona bianca all’aperto non ci siano limiti di persone ai tavoli (tra i quali deve esserci comunque il distanziamento di un metro), mentre nei bar e nei ristoranti al chiuso potranno sedere allo stesso tavolo massimo sei persone salvo non si tratti di conviventi.
Resta invece il divieto di assembramento e l’obbligo di mascherina, sia all’aperto sia al chiuso. Su questo ultimo aspetto il Governo sta valutando di rimuovere quanto meno l’utilizzo obbligatorio dei dpi all’aperto.
Il passaggio in ZONA BIANCA non deve far perdere di vista i comportamenti virtuosi come indossare la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e l’igiene delle mani. Il vaccino farà da argine a nuove fiammate della pandemia, ma il virus continua a circolare e occorre ancora fare attenzione per non vanificare gli sforzi fatti finora.
Il nostro Comune è stato molto virtuoso nelle adesioni alle vaccinazioni, aspettiamo con cautela anche i richiami nella speranza di poter godere di questa estate, accogliendo con gioia e in sicurezza i fitalesi che vengono da fuori e i turisti.
Buone Vacanze a tutti.
|

Il Governo, da lunedì 17 Maggio, fa tornare la Sicilia in zona GIALLA.
-
ZONA ARANCIONE SICILIA: REGOLE
Con DL 12 Marzo 2021 la Sicilia è in zona Arancione dal 15 Marzo al 2 Aprile e giorno 6 Aprile. Nei giorni 3-4-5 Aprile ZONA ROSSA. |

________________________________________________________________________________________________
ORDINANZA SINDACALE 8/21 – AVVISO CHIUSURA UFFICI COMUNALI DALLE 09.00 ALLE 11.00
 
|

Da lunedì 15 febbraio la Sicilia sarà zona gialla
- Ecco una sintesi dei divieti da rispettare e quali restrizioni non avremo più.
- Questo non significa che dobbiamo stare tranquilli, continuiamo a rispettare le regole: distanziamento, uso della mascherine e igienizzare le mani spesso.
- Non abbassiamo la guardia: rispettiamo le regole!
- Tuteliamo con i corretti comportamenti la nostra salute!
ZONA ARANCIONE SICILIA: REGOLE
Sicilia arancione da lunedì. Il ministro della Salute, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di regia, ha firmato nuova ordinanza che entrerà in vigore a partire dalla mezzanotte tra il 31 gennaio e il 1° febbraio 2021.
|
NUOVE MISURE PREVENZIONE CONTAGIO COVID 19 SICILIA ZONA ROSSA DAL 17/01/2021 AL 31/01/2021.
Sintesi delle misure adottate dal Governo Nazionale, dal Ministro della Salute e dal Presidente della Regione Sicilia.

In Sicilia da lunedì 18 tornano a scuola in presenza anche scuole elementari e prima media. Seconda e Terza media, oltre alla scuola superiore proseguiranno con la didattica a distanza
_______________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
Misure per le attività commerciali nel “D.L. Natale”.
Nel D.L 172/2020 viene regolamentata l’apertura delle attività commerciali. In particolare, l’art. 1 del suddetto decreto legge fa riferimento al DPCM del 3 dicembre 2020 che, nel suo Allegato n. 23, indica le attività di commercio al dettaglio che possono restare aperte anche nel periodo di “zona rossa”.
Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimenti vari)
Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici
Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati (codici ateco: 47.2), ivi inclusi gli esercizi specializzati nella vendita di sigarette elettroniche e liquidi da inalazione
Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati
Commercio al dettaglio di apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ateco: 47.4)
Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiali da costruzione (incluse ceramiche e piastrelle) in esercizi specializzati
Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari
Commercio al dettaglio di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
Commercio al dettaglio di articoli per l’illuminazione e sistemi di sicurezza in esercizi specializzati
Commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati
Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici
Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio
Commercio al dettaglio di confezioni e calzature per bambini e neonati
Commercio al dettaglio di biancheria personale
Commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero in esercizi specializzati
Commercio di autoveicoli, motocicli e relative parti ed accessori
Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli in esercizi specializzati
Commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati (farmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica)
Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati
Commercio al dettaglio di cosmetici, di articoli di profumeria e di erboristeria in esercizi specializzati
Commercio al dettaglio di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti
Commercio al dettaglio di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati
Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia
Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento
Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini
Commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali
Commercio al dettaglio ambulante di: prodotti alimentari e bevande; ortofrutticoli; ittici; carne; fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti; profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti; biancheria; confezioni e calzature per bambini e neonati
Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet, per televisione, per corrispondenza, radio, telefono
Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici
Servizi per la persona
Lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia
Servizi di pompe funebri e attività connesse
Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
NUOVE MISURE DECRETO NATALE
Le regole dal 24 dicembre al 6 gennaio :

24-27 dicembre, 31 dicembre-3 gennaio, 5-6 gennaio
è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dalla propria abitazione , salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute (autocertificazione obbligatoria). E’ consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
È consentito a un massimo di due persone non conviventi di spostarsi una sola volta al giorno verso una sola abitazione ubicata nella medesima regione. Nella deroga non sono conteggiati gli under 14 , i diversamente abili e i conviventi non autosufficienti, i cui spostamenti saranno quindi consentiti.
sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità. Sono chiusi, indipendentemente dalla tipologia di attività svolta, i mercati, salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari.
Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie, le parafarmacie;
sono sospese le attività inerenti servizi alla persona, ad esclusione di parrucchieri e barbieri
Consentita l’attività delle lavanderie
sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie).
Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio, nonché fino alle ore 22,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
è consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione purchè comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie; è altresì consentito lo svolgimento di attività sportiva è consentito esclusivamente all’aperto ed in forma individuale.

28-30 dicembre , 4 gennaio
È vietato ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale comune. E’ consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.


chi risiede nei centri al di sotto dei 5 mila abitanti potrà spostarsi per un raggio massimo di 30 chilometri, ma non potrà raggiungere il Comune capoluogo di provincia.
sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie).
Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio, nonché fino alle ore 22,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
I ristori
645 milioni per ristoranti e bar (100% di quanto erogato col decreto rilancio). A gennaio nuovo decreto ristori per tutte le altre attività che subiranno chiusure
COVID 19: ordinanza PRESIDENTE REGIONE SICILIA N. 64 del 10/12/2020, cosa cambia per le FESTE NATALIZIE.
Nuove disposizioni per chi arriverà in Sicilia durante le festività natalizie. Le prevede l’ordinanza appena firmata dal presidente della Regione Nello Musumeci, dopo un confronto con il Comitato tecnico scientifico, i medici di base e il presidente dell’ANCISicilia. Ecco le novità, in vigore da lunedì 14 dicembre a giovedì 7 gennaio, per limitare il contagio da Coronavirus.
Registrazione sul portale e tampone
Chiunque arrivi in Sicilia dovrà registrarsi sulla piattaforma
www.siciliacoronavirus.it ed essere in possesso dell’esito negativo del tampone molecolare rino-faringeo effettuato nelle ultime 48 ore. Sono esclusi i pendolari e coloro che si siano allontanati dall’Isola, nei giorni immediatamente antecedenti, per recarsi nel territorio nazionale per un periodo inferiore a quattro giorni.
Tamponi rapidi nei drive-in
Qualora la persona che fa rientro non abbia potuto sottoporsi al tampone molecolare ha diverse opzioni. Può recarsi presso un drive-in appositamente dedicato per sottoporsi al tampone rapido antigenico. In caso di esito positivo, si seguono le procedure previste per i soggetti Covid-19 positivi, con ripetizione del tampone molecolare e presa in carico da parte del Sistema sanitario regionale. Se negativo, potrà recarsi al domicilio, con la raccomandazione di mantenere i dispositivi di protezione individuale, evitare i contatti con soggetti terzi e sottoporsi nuovamente a tampone antigenico dopo cinque giorni.
Tamponi molecolari nei laboratori
In alternativa, si può andare presso un laboratorio autorizzato e sottoporsi al tampone molecolare, a proprie spese, con l’obbligo per la struttura stessa di darne comunicazione al dipartimento di Prevenzione dell’Asp.
Isolamento fiduciario
Chi non segue nessuna delle precedenti procedure, come ultima ipotesi, ha l’obbligo di porsi in isolamento fiduciario per 10 giorni, presso il proprio domicilio, dandone comunicazione al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta ovvero all’Asp di pertinenza.
”Contapersone” nei Centri commerciali
Previste ulteriori misure limitative e finalizzate alla verifica del rispetto delle misure contenitive del contagio da Covid-19. Durante l’orario di apertura degli esercizi pubblici, con particolare riferimento al settore commerciale, fermo restando l’obbligo di garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro, il ricambio d’aria nonché la ventilazione dei locali, i titolari degli esercizi sono tenuti a comunicare all’Asp il numero massimo dei clienti ospitabili, secondo le Linee guida nazionali vigenti, esponendo il cartello con tale limitazione all’esterno del locale. I Centri commerciali pluri-negozio dovranno munirsi di strumenti “contapersone” agli ingressi, limitando e scaglionando gli accessi dei clienti
Obbligo di registrazione dei clienti per ristoranti e pizzerie
I titolari di ristoranti e pizzerie hanno anche l’obbligo di conservare l’elenco dei clienti serviti ai tavoli per un periodo di almeno due settimane, nel rispetto della normativa vigente sulla tutela dei dati personali, così da garantirne la disponibilità per le autorità sanitarie.
Potere dei sindaci
I sindaci potranno consentire agli esercizi pubblici l’orario continuato e adottare, altresì, misure limitative di accesso alle aree comunali (come zone pedonali e luoghi pubblici di aggregazione) per evitare assembramenti e stazionamenti prolungati, anche mediante l’utilizzo di transennamenti o regolatori di flusso di entrata e uscita. Per questi compiti potranno attivare anche personale delle associazioni di volontariato.
Coinvolgimento dei medici e dei pediatri
L’ordinanza del presidente Musumeci prevede anche il coinvolgimento dei medici di Medicina generale e i pediatri di libera scelta, che supporteranno le Asp per tutta la durata del periodo emergenziale, nella gestione dei pazienti Covid-19 positivi o sospetti tali, effettuando i tamponi antigenici rapidi o di altro test
________________________________________________________________________
Sebbene la Sicilia, a seguito delle ultime variazioni emanate attraverso l’ultimo Decreto, sia passata da zona arancione a zona gialla, segnale non risolutivo del problema ma che in qualche modo ci regala speranza, il mio invito rimane sempre quello di non abbassare la guardia, auspicando che il senso civico, abbinato al senso di responsabilità, non vengano meno. Pertanto, richiamandomi agli appelli precedenti, vi esorto, per quanto possibile, di attenervi alle regole, evitando gli spostamenti se non per ragioni strettamente necessarie, di evitare feste private ed assembramenti; naturalmente l’uso obbligatorio della mascherina e il rispetto delle distanze rimangono invariati al di là del colore della zona.
Questo momento ci ricorda che non dobbiamo mai smarrire, in un momento che rimane delicato e non certo facile, il rispetto per sé stessi e per il prossimo.
Mi sia inoltre concesso di rivolgere un pensiero a tutti i Fitalesi che vivono fuori sia per motivi di lavoro sia perché residenti in altri comuni d’Italia o all’estero, i quali in qualche caso hanno contratto il virus e con cui mi sono sentito telefonicamente per esprimere loro la mia solidarietà ed i miei più sinceri auguri di pronta guarigione.
Ad essi e a tutti i Fitalesi che vivono fuori, rivolgo un ideale abbraccio, con la certezza che questo abbraccio sia condiviso dall’intera comunità di San Salvatore di Fitalia.
Il Sindaco Giuseppe Pizzolante

Info IMPORTANTI per RISTORAZIONE NEI FESTIVI e vendita piante e fiori
A seguito delle richieste di chiarimenti al Presidente della Regione, sentito il Comitato tecnico scientifico, ad integrazione dell’Ordinanza 62 del 19/11, è uscita la Circolare della Protezione Civile n.26.
_________________________________________________________________________________
Ordinanza n.62 del 19/11/20 del Presidente della Regione Sicilia: TUTTE LE ATTIVITÀ COMMERCIALI CHIUSE LA DOMENICA
Domenica e festivi restano aperti ESCLUSIVAMENTE:

Farmacie e Parafarmacie

Tabacchi

Edicole

Consentito il domicilio per i prodotti alimentari

Consentito il domicilio dei combustibili per uso domestico e per riscaldamento.

ordinanza in vigore fino al 3 dicembre

Si avvisa la Cittadinanza che, a seguito del nuovo D.P.C.M. – firmato in data 03.11.2020 e che entrerà in vigore dalla mezzanotte del giorno 05.11.2020 – la Regione Sicilia è stata dichiarata “Zona Arancione”.
sono elencate di seguito le principali novità introdotte dal decreto.
Si allega altresì il modello di autocertificazione necessario agli spostamenti al di fuori del proprio Comune.
il Sindaco – Giuseppe Pizzolante
—






_______________________________________________________________________________________
ORDINANZA SINDACALE N° 11 DEL 20.03.2020 – DISPOSIZIONI PER L’ATTUAZIONE E LA PROMOZIONE DELLA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI SULLE MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMOLOGICA DA COVID-19 CONTENUTE E ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA N. 6 DEL 19 MARZO 2020
___________________________________________________________________________________
ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIANA – N.6 DEL 19.03.2020 – ULTERIORI MODIFICHE PER LA RPEVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19.
____________________________________________________________________________________
MODELLO AUTODICHIARAZIONE PER GLI SPOSTAMENTI -
______________________________________________________________________________________
clicca sul link - AUTOCERTIFICAZIONE PER GLI SPOSTAMENTI (DIRETTAMENTE SULLA TUA MAIL)
________________________________________________________________________________________
ORDINANZA SINDACALE N.10 DEL 13.03.2020 – DISPOSIZIONI PER L’ATTUAZIONE E LA PROMOZIONE DELLA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI SULLE MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMOLOGICA DA COVID-19 CONTENUTE E ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA N. 5 DEL 12 MARZO 2020
_______________________________________________________________________
PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIANA - Ordinanza contingibile e urgente n°5 del 12.03.2020 – Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art.32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica.
_________________________________________________________________
ORDINANZA SINDACALE N° 09 DEL 12.03.2020DISPOSIZIONI PER L’ATTUAZIONE E LA PROMOZIONE DELLA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI SULLE MISURE URGENTII IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMOLOGICA DA COVID 19 CONTENUTE NEL DPCM 4 MARZO 2020, NEL DPCM 8 MARZO 2020 E ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA N. 3 E N. 4 DELL ‘ 8 MARZO 2020 – DPCM 09 MARZO 2020 -
IN ALLEGATO NOTA PROT. N. 25448 DEL 11.03.2020 DELLA PREFETTURA DI MESSINA
________________________________________________________________________
Frequently Asked Questions (FAQ) – Predisposte dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – “decreto#IoRestoaCasa”
_________________________________________________________
#CORONAVIRUS – LE REGOLE PER GLI SPOSATAMENTI – MINISTERO DELL’INTERNO
______________________________________

SCARICA – AVVISO
AUTODICHIARAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000,N. 445
(PER GLI SPOSTAMENTI FUORI DEL TERRITORIO)
____________________________________________________________
ORDINANZA SINDACALE 08 DEL 09.03.2020 – DISPOSIZIONI PER L’ATTUAZIONE E LA PROMOZIONE DELLA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI SULLE MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMOLOGICA DA COVID_19 CONTENUTER NEL DPCM 4 MARZO 2020, NEL DPCM 8 MARZO 2020 E ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA N.3 E N.4 DELL’8 MARZO 2020 – DPCM 09 MARZO 2020.
______________________________________________

La straordinarietà della situazione epidemiologica impone misure estreme. Con Ordinanza Sindacale 7/2020 è stato disposto, tra l’altro,
-
La chiusura al pubblico degli Uffici Comunali.
-
La sospensione del mercato settimanale.
-
Il divieto di allestire camere ardenti presso le abitazioni.
-
Il divieto di celebrare funerali, se non in forma strettamente privata.
-
La sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche (sia civili che religione).
-
Accorgimenti nella vendita di medicinali.
Nei prossimi giorni saranno assunti ulteriori provvedimenti restrittivi. Si suggerisce, comunque, NON SOLO DI RISPETTARE IL VADEMECUM PREDISPOSTO DAL MINISTERO DELLA SALUTE, MA SE POSSIBILE DI EVITARE DI USCIRE DALLE ABITAZIONI.
RIBADISCO, SE POTETE STATE A CASA!
SCARICA AVVISO
_________________________________________________________________________
ORDINANZA SINDACALE N° 07 DEL 08.03.220 - DISPOSIZIONI PER L’ATTUAZIONE E LA PROMOZIONE DELLA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI SULLE MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMOLOGICA DA COVID-19 CONTENUTE NEL DPCM 4 MARZO 2020, NEL DPCM 8 MARZO 2020 E ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA N. 3 E N. 4 DELL’8 MARZO 2020
DICHIARAZIONE IN MERITO ALL’EMERGENZA CORONAVIRUS
“tutti i cittadini e/o turisti che entrano nel territorio Comunale e provenienti e/o transitati in zone a rischio epidemiologico, come identificate all’Organizzazione Mondiale della Sanità, nonchè nei territori della regione Lombardia e nelle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia sono obbligati a comunicare tale circostanza al Comune di San Salvatore di Fitalia, all’autorità sanitaria mediante registrazione nel sistema di monitoraggio della Regione Sicilia (https://www.costruiresalute.it/covid-19/scheda_registrazione.php), nonché al proprio medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta con obbligo di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni dall’arrivo con divieto di contatti sociali, di osservare il divieto di spostamento e di viaggi, di rimanere reperibile per ogni eventuale attività di sorveglianza”.
____________________________________________________________________________________
AVVISO IMPORTANTE: se stai per rientrare in Sicilia o se sei già tornato nei giorni scorsi, registrati sulla piattaforma (al link qui sotto) realizzata dall’Assessorato della Salute della Regione Siciliana.
Si tratta di una iniziativa aggiuntiva rispetto alle prescrizioni di natura sanitaria ma di estremo aiuto per il sistema, finalizzata a garantire una adeguata prevenzione e una maggiore sicurezza per tutti i concittadini
LINK — SCHEDA CENSIMENTO – Sistema di monitoraggio dei rischi da COVID-19
__________________________________________________________________________
ORDINANZA SINDACALE N° 06 DEL 24.02.2020 - DISPOSIZIONI INERENTI IL CORONA VIRUS.
SI AVVISA TUTTA LA CITTADINANZA E IN PARTICOLARE I CITTADINI PROVENIENTI DALLE ZONE DOVE SONO ATTIVE FOCOLAI DI CORONA VIRUS, A COLLABORARE CON LE AUTORITA’ COMPETENTI PER CERCARE DI CONTENERE IL DIFFONDERSI DEL VIRUS NEL NOSTRO TERRITORIO.
ORDINANZA PUBBLICATA ALL’ALBO ON-LINE IL 25.02.2020