Criteri definiti nei sistemi di misurazione e valutazione della performance per l’assegnazione del trattamento accessorio |
Il sistema prevede cinque livelli di performance individuale. Per ogni livello di performance è previsto un valore minimo di ingresso collegato alla scala di valutazione. Il livello di performance E corrisponde a valutazioni inferiori alla dimensione dell’adeguatezza pari al 70%. Il collocamento in tale livello di performance produce gli effetti previsti dalla legge e dal contratto per i casi di mancato raggiungimento degli obiettivi di performance. Il livello di performance D rappresenta la dimensione della prestazione adeguata: l’ingresso in tale livello di performance è associato a valutazioni maggiori o uguali al 70% e fino a 79,99%. Il livello di performance C è associato a valutazioni comprese tra 80% e 89,99%. Il livello di performance B è associato a valutazioni comprese tra 90% e 94,99%. Il livello di performance A rappresenta il livello di performance di merito alta: l’ingresso in tale livello di performance è associato a valutazioni maggiori o uguali al 95%. Il personale collocato nel livello di performance A è ammesso a concorrere all’attribuzione degli incentivi eventualmente collegati alla dimensione dell’eccellenza. |
Distribuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettività utilizzato nella distribuzione dei premi e degli incentivi |
NON SI E’ PROCEDUTO ALLA DISTRIBUZIONE DEI PREMO E DEGLI INCENTIVI |
Grado di differenziazione dell’utilizzo della premialità sia per i dirigenti sia per i dipendenti |
NON SI E’ PROCEDUTO ALLA DISTRIBUZIONE DEI PREMO E DEGLI INCENTIVI |